Salsa romesco

Come fare la salsa Romesco

Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. Aggiornato: 10 luglio 2025
Come fare la salsa Romesco

La salsa romesco è una salsa tipica catalana che proviene in particolare dalla zona di Tarragona. Ne esistono moltissime varianti, e si accompagna normalmente con carne, pesce, crostacei, lumache, verdure crude e cotte. In realtà, il suo uso più famoso è quello di essere consumata coi calçots, una cipolla di forma allungata tipica della zona. Preparate la salsa romesco e apportate varietà alla vostra dieta in maniera sana.

Avrai bisogno di:

  • 12 nocciole tostate
  • 24 mandorle tostate
  • 3 spicchi d'aglio
  • 2-3 pomodori maturi
  • 2 peperoni secchi
  • 1 fetta di pane
  • sale e pepe
  • olio d'oliva extravergine
  • aceto
  • peperoncino o rosmarino (opzionale)
Potrebbe interessarti anche: Come fare una salsa al curry

Passi da seguire:

1

Con le quantità che vi daremo di seguito potrete preparare approssimativamente mezzo litro di salsa romesco. Questa quantità è ideale per una cena con amici o familiari.

2

Pelate le nocciole e le mandorle tostate togliendo il guscio e anche la pellicina. Metti il doppio di mandorle rispetto alle nocciole, poiché le mandorle donano una consistenza più cremosa alla salsa.

3

Per cuocere gli ingredienti la perfezione sarebbe un forno a legna, anche se si può tranquillamente fare con un forno elettrico. Se volete prepararne solo una piccola quantità potete arrostire gli ingredienti in una padella coperta e senza olio. Questo metodo è veloce e permette di risparmiare tempo.

4

Arrostite due denti d'aglio e lasciatene uno crudo. Pelateli dopo averli arrostiti. L'aglio arrosto conferisce un sapore dolce e meno pungente.

5

Arrostite due o tre pomodori maturi di medie dimensioni e pelateli successivamente. Il pomodoro sarà l'ingrediente che necessita più tempo per cuocersi, ma la sua dolcezza equilibrerà gli altri sapori.

6

Arrostite anche i peperoni secchi. Questo ingrediente apporta il colore e il sapore caratteristico della salsa. Fate attenzione a non farli bruciare perché i peperoni secchi si arrostiscono facilmente. Un buon trucco è girarli frequentemente durante la cottura.

7

Una volta arrostiti i peperoni, apriteli e togliete i semi. I semi possono dare un gusto amaro alla salsa.

8

Friggete una fetta di pane con olio finché non si dora. Il pane fritto aggiunge consistenza e un sapore croccante alla salsa.

9

Introducete tutti gli ingredienti in un recipiente e aggiungete sale, pepe, olio e aceto. La quantità di olio deve essere doppia a quella d'aceto. Potete aggiungere un bicchiere di vino (10cl), mettendo però la metà dell'aceto. Se la salsa ha una consistenza troppo densa, aggiungete olio e aceto. Assicuratevi di assaggiare e regolare il condimento secondo il vostro gusto.

10

Frullate tutti gli ingredienti. Anticamente si faceva con un mortaio, ora usiamo il multiquick! Questo metodo moderno rende il processo molto più rapido ed efficiente.

11

Se volete, potete aggiungere un punto di piccante con del peperoncino. Questo darà alla salsa un tocco speziato che molti apprezzano.

12

Altra opzione è aggiungere un pochino di rosmarino fresco. Il rosmarino donerà una nota aromatica unica e profumata alla salsa.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come fare la salsa Romesco, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Ricette.

Consigli

  • Se la salsa avanza, potete conservarla in frigo. Per mantenere la sua freschezza, trasferitela in un contenitore ermetico.
Articoli correlati
Scrivi un commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Come fare la salsa Romesco