Come combattere l'alito cattivo del cane


Non avere cura dell'igiene orale del nostro cane può portare a un eccesso di placca batterica e, in tal modo, a un alito cattivo. Le razze piccole sono quelle che hanno più probabilità di accumulare tartaro ai denti e sviluppare un alito puzzolente. Per questo, è importante conoscere le tecniche di pulizia e alcuni trucchi per evitare l'alito cattivo del cane. Oltre a spazzolare i denti, ci sono alcuni rimedi che possono aiutarti sia a prevenire la sua comparsa che a combatterla se si trova nella fase iniziale. Se la placca batterica è molto sviluppata dovrai portare il cane dal veterinario, affinché faccia una pulizia in bocca. Se vuoi sapere come combattere l'alito cattivo del cane continua a leggere questo articolo di unCome e scoprilo.
Passi da seguire:
La prima cosa da considerare per evitare l'alito cattivo del cane è cominciare a curare la sua igiene dentale da cucciolo. Quindi, compra uno spazzolino a setole morbide appositamente per cani e delle dimensioni adeguate alla sua razza e inizia a spazzolare i suoi denti poco a poco per farlo abituare. Ricorda che non si può utilizzare lo stesso dentifricio che usi tu, dovrai acquistarne uno per cani.

L'alimentazione è un altro aspetto che influisce direttamente sulla creazione di placca batterica. Una dieta umida aumenta il rischio che il cibo rimanga incrostato tra i denti e si generi tartaro con maggiore rapidità, dando luogo a un cattivo alito. Per questo, è meglio scegliere una dieta asciutta ricca di nutrienti per mantenere sana la bocca del proprio cane. Naturalmente, anche il calcare dell'acqua riguarda questo problema e, pertanto, è consigliato dare al cane acqua filtrata.
In linea con l'alimentazione, un trucco molto efficace per combattere e per prevenire l'alitosi canina è dargli alcuni alimenti che lo aiutino a pulire i denti e a mantenere l'alito fresco. Sicuramente ti sarai reso conto che il cane, quando lo porti a passeggiare in luoghi di campagna, mangia le piante: lo fa per pulire lo stomaco e la bocca. Quindi, in quantità moderate e ogni tanto, da' al tuo cane un po' di sedano per eliminare la placca batterica e sanare i suoi denti e gengive. Anche la carota è una buona scelta, perché masticandolo i suoi denti si puliscono. Consulta questo articolo per conoscere gli alimenti vietati per i cani.
Anche gli stuzzichini appositamente progettati per la cura di denti e gengive sono una soluzione molto efficace per evitare l'alito cattivo. Non esitare a comprare barrette di dentifricio, ossa da rosicchiare o anche biscotti, e daglieli di tanto in tanto. In questo modo il cane eserciterà la sua dentatura mentre la pulirà.

I giocattoli sono un altro elemento che non deve mancare a casa se vuoi evitare l'alito cattivo del cane. Come avviene per gli stuzzichini, i giocattoli agiscono come uno spazzolino ai denti pulendo la placca ed eliminando i resti di cibo. Ma, quali giocattoli? Gli ideali sono quelli fabbricati di gomma naturale o nylon, poiché hanno una consistenza dura e consentono di pulire i denti del cane e massaggiare le gengive. Anche le corde intrecciate sono una scelta buona.

Se il tuo cane ha già sviluppato una quantità notevole di tartaro, dovrai portarlo dal veterinario per fare una pulizia dentale ed eliminarla, poiché questo è il modo migliore di porre fine all'alitosi. E, se gli puzza l'alito ma non ha tartaro forse ha qualche problema gastrointestinale, insufficienza renale, infezione nella bocca o diabete, tra le altre malattie. Per questo, è molto importante portarlo dal veterinario per un controllo e determinare da dove proviene l'alitosi canina.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come combattere l'alito cattivo del cane, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Animali domestici.