Cos'è un codice d'abbigliamento da cocktail


Quando si tratta di eventi sociali, è solito specificare il modo in cui bisogna vestirsi, che non è altro che il tipo di abbigliamento adeguato per una riunione o per una cerimonia. Molte volte queste informazioni possono risultare confuse e poco chiare, generando dei dubbi. Per questo motivo, su uncome.it ti spieghiamo di cosa si tratta quando si parla di abbigliamento "da cocktail".
Passi da seguire:
Il codice d'abbigliamento da cocktail è uno dei più popolari attualmente, specialmente in eventi aziendali e meeting sia diurni che notturni. Si tratta di un dress code curato ma che offre una certa libertà, cosa che lo distingue dal formale e semi-formale. Questo codice consente di esprimere la propria personalità attraverso l'abbigliamento, pur mantenendo un aspetto elegante e raffinato.
Per le donne, questo codice d'abbigliamento permette l'uso di vestiti corti, che possono essere sopra il ginocchio o qualche centimetro sotto. Gonne di lunghezza simile sono ugualmente appropriate. I vestiti lunghi, invece, non rientrano in questo tipo di codice d'abbigliamento. È importante scegliere tessuti di qualità e colori che rispecchiano la propria personalità.

Il vestito dovrà essere di qualità e per questo vanno evitati capi informali o modelli troppo semplici, che è meglio riservare per altre occasioni. Optare per tessuti come seta, chiffon o velluto può aggiungere un tocco di eleganza. Anche i dettagli come ricami o paillettes, se usati con moderazione, possono valorizzare l'outfit.
Le scarpe possono essere con il tacco, alto o medio, sandali o chiuse, ma sempre cercando l'armonia dell'insieme. Ricordate che il codice di abbigliamento per questo tipo di evento è sempre ricercato. Scegliere colori neutri o abbinati al vestito può contribuire a un look raffinato. Inoltre, la scelta di scarpe comode è fondamentale per godersi l'evento senza disagi.

Nel caso degli uomini, quando si tratta di un evento da cocktail di carattere più serio, come una festa aziendale o un evento di lavoro, si consiglia l'uso di un completo e scarpe adeguate. Evitate abbigliamento sportivo e preferite completi dai colori classici come il nero o il blu scuro. La camicia bianca rimane un classico intramontabile, ma anche colori pastello possono dare un tocco di modernità.

Per eventi da cocktail più informali, come l'inaugurazione di una galleria d'arte o di un ristorante, si può optare per un completo senza cravatta o un pantalone con camicia elegante, accompagnato da un maglione di buona qualità. Questo look mantiene il giusto equilibrio tra eleganza e comfort, permettendo di muoversi liberamente e con disinvoltura tra le varie attività dell'evento.

Per quanto riguarda gli accessori, la pettinatura e il trucco delle donne, la norma è sempre la stessa: scegliere un'opzione che permetta di avere uno stile armonico e che faccia apparire belle senza esagerazioni. Accessori discreti ma eleganti, come un paio di orecchini o una collana sottile, possono completare l'outfit. Anche il trucco dovrebbe essere raffinato, mettendo in risalto i tratti del viso senza eccessi.
Altri codici d'abbigliamento descritti in altri articoli sono:
Questi codici, sebbene differenti, condividono l'obiettivo comune di garantire che i partecipanti a un evento si presentino in maniera appropriata al contesto, rispettando le aspettative di stile e decoro.
Se desideri leggere altri articoli simili a Cos'è un codice d'abbigliamento da cocktail, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Moda e stile.