Vestiti alla moda

Codice d'abbigliamento d'etichetta

 
Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. Aggiornato: 3 luglio 2025
Codice d'abbigliamento d'etichetta

Quando si tratta di eventi sociali, è comune specificare come vestirsi, ovvero il tipo di abbigliamento appropriato per una riunione o una cerimonia. Molte volte queste indicazioni possono risultare confuse e poco chiare, generando dubbi. Per questo motivo, su uncome ti spieghiamo cosa si intende per 'abbigliamento d'etichetta'.

Fotos: Google Images

Potrebbe interessarti anche: Cos'è un codice d'abbigliamento da cocktail

Passi da seguire:

1

L'abbigliamento d'etichetta è il più elegante tra tutti i codici d'abbigliamento, utilizzato per eventi sociali di gala e di alto livello. In una cerimonia di matrimonio, potrebbe essere richiesto per feste molto lussuose, i cui protagonisti sono persone di rilievo. Questo codice si impone anche in eventi sociali di carattere politico, dove la formalità e l'eleganza sono essenziali per rispettare il protocollo e l'importanza dell'evento.

2

Quando viene richiesto un codice d'abbigliamento di etichetta, è fondamentale rispettarlo scrupolosamente. Per le donne, è d'obbligo indossare abiti lunghi o al massimo a mezza gamba, realizzati con materiali di qualità e dal design elegante. I vestiti o le gonne corte non rientrano in questo dress code, risultando quindi inappropriati. Gli accessori devono essere scelti con cura per mantenere un'eleganza sobria e raffinata, evitando eccessi che possano disturbare l'armonia dell'outfit.

Codice d'abbigliamento d'etichetta - Passo 2
3

Ovviamente, le scarpe devono essere eleganti e con tacco alto o medio, mai basse. Per quanto riguarda l'acconciatura, è consigliabile portare i capelli raccolti, oppure, se sciolti, devono essere sistemati in maniera elegante. Queste occasioni permettono alle donne di brillare in tutta la loro sofisticata bellezza, esaltando la femminilità con dettagli curati e un look complessivamente armonioso.

4

Per gli uomini, sono previsti due tipi di abiti d'etichetta: il frac e lo smoking. In alcuni casi, l'invito specifica quale dei due indossare. Le scarpe devono essere adeguate a questo tipo di tenuta, quindi molto eleganti e ben lucidate, spesso in pelle nera. Anche la scelta degli accessori, come la cravatta o il papillon, deve seguire criteri di eleganza e raffinatezza, mantenendo un equilibrio tra tradizione e stile personale.

Codice d'abbigliamento d'etichetta - Passo 4
5

È importante ricordare che i completi d'etichetta sono richiesti in eventi di gala, dove è indispensabile curare ogni dettaglio. Gli accessori possono essere utilizzati, ma sempre mantenendo un look armonico e discreto. Sobrietà, armonia ed eleganza sono le parole d'ordine. Va notato che anche il comportamento deve essere all'altezza dell'abbigliamento, rispettando le norme di etichetta e cortesia che caratterizzano questi eventi esclusivi.

6

Altri codici d'abbigliamento includono:

formale

semi formale

da cocktail

In ciascuno di questi contesti, è cruciale comprendere le aspettative specifiche per garantire un'apparizione adeguata e rispettosa del contesto sociale e culturale dell'evento.

Se desideri leggere altri articoli simili a Codice d'abbigliamento d'etichetta, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Moda e stile.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Codice d'abbigliamento d'etichetta