Come creare un curriculum vitae cronológico


Un curriculum deve attirare l'attenzione di chi lo riceve perché ti chiami per un colloquio. Si può redigere in diverse maniere: cronologico, funzionale o combinato. Pensa al CV come fosse una campagna pubblicitaria, è la prima impressione che il tuo potenziale datore di lavoro avrà di te. Dovrai mettere in luce la tua preparazione accademica e le tue esperienze professionali (se ne hai). Questo formato non è ideale se hai cambiato molti posti di lavoro in poco tempo, soprattutto se si tratta di lavori non qualificati. Metti in risalto la stabilità e l'evoluzione della tua carriera. Sii conciso e chiaro, fai attenzione agli errori, e sii onesto.
Avrai bisogno di:
- Computer
- Stampante
- Connessione Internet
Passi da seguire:
Un curriculum vitae cronologico inizierà con i tuoi dati personali, la tua professione, gli anni di esperienza maturati, una foto e magari alcune caratteristiche extralavorative che possano aiutare chi legge a capire che tipo sei. La foto è importante, se la metti, accertati che sia presentabile ed adeguata al mezzo. Un'immagine professionale può fare la differenza nell'impressione iniziale.

Di seguito metterai la tua formazione accademica, elencando prima le esperienze più recenti e poi quelle più antiche. La prima cosa sarà il diploma di scuola secondaria, seguito eventualmente dalla laurea. Assicurati di includere eventuali premi o riconoscimenti ottenuti durante gli studi, che possono dimostrare il tuo impegno e la tua dedizione.

Adesso la formazione complementare, per esempio master, corsi o conoscenze ulteriori che puoi vantare dopo aver completato la tua carriera universitaria. Includere corsi di aggiornamento o certificazioni può mostrare la tua volontà di migliorare continuamente le tue competenze e restare aggiornato nel tuo campo di lavoro.

A questo punto del CV cronologico dovrai inserire la tua esperienza professionale. Elenca i tuoi ultimi impieghi dal più recente al più datato. Includi dettagli specifici sui ruoli e le responsabilità che hai avuto, nonché i risultati raggiunti. Questo aiuterà il lettore a capire il valore che puoi apportare alla loro organizzazione.

Per concludere il CV, puoi aggiungere altri dati che esulano dalla tua professione ma che potrebbero interessare all'azienda. La conoscenza di eventuali lingue, abilità informatiche, la tua disponibilità oraria o a muoverti per lavoro possono essere elementi decisivi. Inoltre, includere hobby o interessi personali può fornire un quadro più completo della tua personalità.

In alternativa, puoi creare questo tipo di CV in maniera inversa. Di fatto, il procedimento è lo stesso che per il CV cronologico salvo che ad ogni nuova voce (studi, esperienza professionale, ecc.) metterai i dati dal più recente al più antico, invertendo appunto la cronologia classica. Tale formato è particolarmente utile per evidenziare le esperienze più recenti, che spesso sono le più rilevanti per un nuovo potenziale datore di lavoro.
In qualsiasi maniera tu scelga di inviare il curriculum, ricorda che deve dare l'impressione di ordine e accuratezza. Rappresenta la cartina tornasole della tua personalità! Un CV ben organizzato e accurato può davvero fare la differenza nella tua ricerca di lavoro.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come creare un curriculum vitae cronológico, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Lavoro.
Consigli
- Utilizza un carattere chiaro, neutro e professionale. Per esempio, Arial o Verdana sono ottimi per i CV. Un carattere leggibile facilita la comprensione e rende il tuo documento più accessibile.
- Per dare ordine al tuo CV, usa linee che separino le varie sezioni. Un design ben strutturato aiuta a mettere in evidenza le diverse informazioni e rende più semplice per i reclutatori trovare ciò che cercano.