Grammatica inglese

Come fare una relazione in inglese

Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. Aggiornato: 27 giugno 2025
Come fare una relazione in inglese

Per molti studenti redigere un testo in inglese si trasforma in un supplizio. Tuttavia, realizzare una relazione sufficientemente buona per ottenere un voto decente è solo questione di tecnica. In quest'articolo ti diamo alcuni suggerimenti perché tu possa superare con successo questa prova a scuola.

Potrebbe interessarti anche: Come si scrivono i mesi in inglese
Sommario
  1. Vincere la paura del foglio in bianco
  2. Usa frasi semplici
  3. Usa le congiunzioni
  4. Usa i tempi verbali che hai studiato e conosci meglio
  5. Scrivi di cose che conosci
  6. Tieni sottomano un buon dizionario
  7. Non usare traduttori on-line

Vincere la paura del foglio in bianco

Questo è un punto fondamentale per scrivere qualsiasi tipo di testo. Pensa a un tema nel caso in cui sia a tema libero oppure cerca del materiale se il tema è deciso dall'insegnante. Ricorda che l'inizio è sempre la parte più difficile, ma una volta che avrai iniziato a scrivere, il resto verrà più facilmente.

Usa frasi semplici

Se non hai un gran livello, è preferibile scrivere frasi brevi, semplici ed essenziali per evitare di commettere errori. Scrivi frasi semplici con soggetto, verbo e complemento, evitando le subordinate e i pensieri troppo complessi. Lascia i tuoi svolazzi creativi per quando dovrai esprimerti nella tua lingua madre. In questo modo, potrai concentrarti meglio sulla correttezza grammaticale e sulla chiarezza del tuo messaggio.

Usa le congiunzioni

Le congiunzioni, se ben usate, ti danno la possibilità di esprimerti con frasi brevi e semplici, ma di collegarle l'una con l'altra in modo da poter costruire un discorso più complesso. In base al tuo livello, dovresti conoscere un certo numero di congiunzioni, ad esempio: although (nonostante, anche se), even if (anche se), but (ma), because (perché), nevertheless (ciò nonostante), ecc. Utilizzare correttamente le congiunzioni ti aiuterà a rendere il tuo testo più fluido e coerente.

Usa i tempi verbali che hai studiato e conosci meglio

Imparare l'inglese è un processo continuo, quindi dai la priorità alle cose che hai già studiato e a quelle che stai facendo a scuola in questo momento. Nel caso dei tempi verbali, ciò implica che devi saper usare bene quelli che sono nel programma. Non lanciarti in cose che vanno oltre le tue conoscenze, potrebbe (e quasi sicuramente sarà) controproducente. L'insegnante vuole che tu sappia esprimerti usando gli argomenti grammaticali che avete svolto in classe. Inoltre, padroneggiare bene i tempi verbali che conosci ti darà maggiore sicurezza nel tuo lavoro.

Scrivi di cose che conosci

Una buona idea è cercare di scrivere su qualche argomento che avete visto in classe. Questo ti consentirà di conoscere molto più vocabolario su quell'argomento rispetto a un qualsiasi altro. Oppure, se nel tuo tempo libero hai delle passioni di cui conosci un po' di vocabolario in inglese, puoi scrivere di quello (sport, motori, cinema, viaggi...). Scrivere su argomenti familiari ti aiuterà a sentirti più sicuro e a evitare blocchi creativi.

Tieni sottomano un buon dizionario

Cerca di usare un dizionario che fornisca anche sinonimi e contrari. Ciò migliorerà il tuo vocabolario e renderà la relazione più ricca e varia. Cerca di privilegiare i phrasal verbs quando ti esprimi, rispetto a un sinonimo con radice latina. In inglese sono molto usati e danno un tocco di spontaneità al tuo scritto. Per esempio, puoi usare espressioni come look forward to, give up, take away, look after, make up, set up, che sono molto comuni e apprezzate nel linguaggio colloquiale.

Non usare traduttori on-line

Usare traduttori on-line crea testi maccheronici tradotti in maniera iper-letterale e perciò garantisce risultati penosi. Usa frasi semplici con strutture conosciute; non ti verrà richiesto più di quanto ti abbiano insegnato. Puoi usare il traduttore per aiutarti con qualche parola, per evitare ripetizioni, ma è comunque meglio avere sottomano un dizionario di sinonimi e contrari. In questo modo, il tuo lavoro risulterà più naturale e autentico.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come fare una relazione in inglese, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Formazione.

Consigli

  • Scrivi direttamente in inglese. Questo ti aiuterà a pensare nella lingua e a evitare errori di traduzione.
  • Cerca di non fare una traduzione letterale dall'italiano, nemmeno a livello mentale, perché le costruzioni di queste due lingue sono piuttosto differenti e rischi di trovarti con un testo corretto ma che nessun inglese userebbe per scrivere o parlare. L'obiettivo è creare un testo che suoni naturale nella lingua di destinazione.
Articoli correlati
Scrivi un commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Come fare una relazione in inglese