Come truccarsi a 40 anni


Hai compiuto 40 anni o superi quest'età e ti domandi come truccarti a partire da adesso? In questo articolo di unCome ti diamo tutte le istruzioni per dare il meglio di te e vederti davvero bella in ogni occasione. Se vuoi nascondere i segni dell'invecchiamento e sfoggiare una cute radiosa, ci sono tre aspetti che dovrai tenere a mente al momento di truccarti come, per esempio, applicare i prodotti adeguati, nascondere le imperfezioni e dare moltissima luminosità alla pelle. Continua a leggere e scopri nelle prossime righe come truccarti a 40 anni. Che l'età non sia un problema per te!
Passi da seguire:
La prima cosa e la più importante è pulire e idratare la pelle in maniera adeguata, poiché questa è l'unica maniera di evitare che i prodotti del trucco accentuino i segni dell'età sulla pelle o diano il la a nuove imperfezioni. Le pelli mature vanno pulite sempre due volte al giorno, di mattina e di sera, con gel facciali idratanti, contenenti componenti anti-età. Dopo questo, non puoi dimenticare di applicare una crema nutritiva facciale che ti aiuti a lottare contro l'invecchiamento; tieni a mente il tuo tipo di pelle per sceglierla e preferisci quelle che hanno ingredienti come il collagene, l'elastina, l'acido ialuronico, l'acido glicolico, antiossidanti o gli AHA. Sono tutti perfetti per dare alla pelle grande luminosità, mantenerla giovane e attenuare le rughe esistenti.

Mentre procediamo con l'età, la pelle diventa più secca, opaca e spenta, quindi è opportuno rivedere la base per il trucco e sostituirla se necessario, poiché inoltre il tono potrebbe non essere quello adeguato. A partire dai 40 anni, si raccomanda l'impiego di basi per il trucco coprenti ma che siano cremose o fluide affinché si fondano perfettamente con la pelle e non rendano visibili le linee di espressione e le rughe. Inoltre, sono preferibili i trucchi che includono pigmenti di luce nella loro formula per combattere l'opacità e sfoggiare una cute molto più radiosa.
E per quanto riguarda il tono del trucco? In questo caso, è meglio optare per un tono simile a quello della pelle o anche un po' più chiaro se vedi che la pelle ora risulta più spenta o ha macchie scure. Evita di esagerare nell'applicazione e metti poca quantità nelle zone con più rughe, poiché altrimenti potrebbero essere molto più rilevanti.

Uno degli errori più frequenti nel trucco e che commettono molte donne è quello di applicare troppo correttore. In particolare, nelle pelli mature, occorre fare molta attenzione a ciò perché, pur potendo aiutare a nascondere le occhiaie e altre imperfezioni, in eccesso mette in luce le rughe. Se vuoi usare questo prodotto, scegline uno a consistenza leggera e fluida (evitando quelli pastosi) e applicane poca quantità nelle aree dove lo ritieni necessario.
La pelle delle palpebre e del contorno occhi diventa più sottile e fine con l'età e, a causa della sua delicatezza, è una delle zone che tende a invecchiare più rapidamente e corrugarsi facilmente. Per ridurre la visibilità dei segni di invecchiamento e sfoggiare uno sguardo giovane e bello, a seguire ti dettaglio i consigli da tenere a mente nel trucco degli occhi:
- Scegli ombretti opachi, evitando quelli metallizzati o brillanti, poiché accentuano le rughe delle palpebre.
- Preferisci ombretti di tonalità chiare e neutre, come i color nude, beige, pastello, pesca o rosa chiaro. Questi riescono a mitigare l'espressione e dare luminosità allo sguardo, a differenza dei toni scuri che induriscono e rimpiccioliscono gli occhi.
- Applica gli ombretti dando tratti ascendenti con il pennello per dare l'effetto di sollevare lo sguardo.
- Se vuoi aggiungere un tocco di luce allo sguardo, applica un po' d'ombretto bianco o beige nell'arco delle sopracciglia e vicino al lacrimale.
- Evita i tratti in nero e altri contorni degli occhi, perché fanno sì che gli occhi siano molto più piccoli. Tracciare la linea d'acqua inferiore con una matita bianca o beige è una magnifica opzione per ingrandirli.
- Con il passare del tempo, è possibile che le ciglia siano più scarse e non abbiano lo stesso spessore, per cui puoi risaltarle applicando un generoso strato di rimmel con effetto volume. Per averle extra curvate, utilizza prima l'arriccia ciglia.

Un altro elemento di trucco perfetto per le donne a partire dai 40 anni è sollevare gli zigomi con un rossetto o blush. Per ottenere un effetto rassodante, devi applicarlo dalla guancia fino alla tempia in maniera ascendente con un pennello. Scarta completamente i fard scuri, come quelli marrone forte e sceglie invece le tonalità rosate o pesca chiaro che ti daranno luminosità, freschezza e moltissima gioventù. Se la tua pelle è molto secca, puoi valutare la possibilità di usare fard in crema.
Il contorno delle labbra tende a sbavarsi con l'età, quindi per sfoggiare una bocca con una forma meravigliosa e sensuale, la nostra raccomandazione è, prima di dipingere le labbra, delinearle con una matita di un tono naturale. Ciò ti aiuterà anche a truccare meglio le labbra senza esagerare né macchiare la pelle intorno.
Come per il trucco degli occhi, per le labbra vanno molto meglio i toni chiari e luminosi che, al contrario di quelli scuri, daranno maggior volume e addolciranno i tratti facciali.

Con tutti questi trucchetti per truccarsi a partire dai 40 anni, ti vedrai sempre stupenda a prescindere dalla tua età. Non esitare a sfruttare più che puoi la tua immagine e valorizzare la tua bellezza naturale con un po' di trucco.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come truccarsi a 40 anni, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Bellezza e cura della persona.