Consigli per dipingere

Come dipingere un cerchio cromatico

Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. Aggiornato: 26 giugno 2025
Come dipingere un cerchio cromatico
Immagine: Mónica Lou

Il cerchio cromatico è un sistema di classificazione dei colori che consiste nell'organizzarli attorno a un cerchio, appunto. Questa attività si svolge di solito nei licei e nelle scuole d'arte con l'obiettivo di far apprendere agli studenti come mischiare i colori primari per ottenere tutti gli altri. Il cerchio cromatico può essere basico o complesso, se decidiamo di ampliare la gamma dei colori includendo tinte di bianco e nero o mescolando i colori tra loro. Se vuoi dedicarti alla pittura, è imprescindibile che tu sappia come creare un cerchio cromatico.

Avrai bisogno di:

  • cartoncino spesso, 300 gr circa
  • matita e gomma
  • compasso
  • pittura acrilica o tempere
  • pennelli
  • acqua
  • tavolozza o scatola da uova in plastica
  • cucchiaini o bastoncini
Potrebbe interessarti anche: Come dipingere una sfumatura di colore

Passi da seguire:

1

Il circolo cromatico più comune che si realizza nelle scuole è fatto elaborando il rosso, il giallo e l'azzurro. Tuttavia, sarebbe preferibile realizzarlo impiegando i quattro colori usati nella stampa: CMYK, ovvero ciano, magenta, giallo e nero. Questa scelta permette una rappresentazione più accurata e versatile dei colori.

2

Con i colori primari si otterranno i secondari. Con magenta, ciano e giallo, otterrai il viola, l'arancio e il verde. Mescolando i colori primari e quelli secondari, otterrai i terziari. Questo processo ti permetterà di esplorare un'ampia gamma di tonalità.

3

Compra un cartoncino spesso per pittura acrilica di circa 300 gr. Mettilo in posizione orizzontale e trova il centro. Utilizzare un cartoncino di buona qualità è essenziale per mantenere la stabilità della pittura e dei colori.

4

Con un compasso disegna un cerchio grande e dividilo in dodici spicchi, come fosse una torta, in modo che ogni spicchio sia identico in dimensioni. Questa suddivisione ti aiuterà a mantenere l'ordine e la precisione durante la pittura.

5

Dividi le dodici parti in tre e colorale di giallo, azzurro e magenta, senza mescolare i colori. Assicurati che ogni colore sia ben definito e pulito per evitare confusioni con le tonalità adiacenti.

6

Non mischiare i colori direttamente sopra il cartoncino. Fallo sempre su una tavolozza, mischiando bene finché l'insieme non sia omogeneo. Pulisci bene il pennello quando cambi colore per garantire la purezza delle nuove tonalità.

7

Se la pittura è molto densa, bagna il pennello in acqua, ma non esagerare. Un eccesso di acqua potrebbe compromettere la consistenza e la vivacità del colore.

8

Utilizza con precisione i pennelli per evitare che la pittura esca dal proprio settore e si mescoli con i colori vicini. La precisione è cruciale per mantenere l'integrità del cerchio cromatico.

9

Prendi una tavolozza o una confezione per le uova di plastica per mischiare i colori e usa cucchiaini di plastica o bastoncini per estrarre ogni colore e metterlo sulla tavolozza. Non infilare il pennello sporco nel contenitore di un altro colore per evitare contaminazioni.

10

Dipingendo il cerchio, avvicinandoti a un colore, fai in modo che sia questo il predominante nel miscuglio. Metti la metà di ogni colore dominante o primario per ottenere i colori secondari. Per esempio, giallo e azzurro danno il verde, rosso e giallo l'arancione. Questo metodo aiuta a creare transizioni cromatiche fluide.

11

Segui un ordine. Inizia dipingendo dalla sinistra se sei destro e viceversa. In questo modo eviterai di trascinare la pittura umida con il dorso della mano, mantenendo il lavoro pulito e ordinato.

12

Man mano che mescoli i colori sulla tavolozza, ti renderai conto che ogni combinazione esige una proporzione diversa di ogni colore. Ad esempio, il giallo è un colore molto trasparente, al contrario del rosso e dell'azzurro che hanno molto più corpo e quindi danno colore con più facilità. Regolare le proporzioni è fondamentale per ottenere la tonalità desiderata.

13

Realizza un cerchio cromatico elaborato, tracciando circonferenze sempre più piccole dalla periferia verso il centro del cerchio. Riempi le circonferenze che si avvicinano al nucleo aggiungendo ogni volta un po' di bianco per ottenere colori più chiari. Se desideri, fai lo stesso fuori dal cerchio per ottenere colori più scuri, aggiungendo un pochino di nero. Questo processo ti permetterà di esplorare la profondità e la varietà dei colori.

14

Nel centro puoi fare un piccolo cerchio con il miscuglio dei tre colori base, il cui risultato è un tono di marrone quasi nero. Questo centro rappresenta la sintesi dei colori primari, mostrando come la loro combinazione possa creare un tono neutro.

15

Quando avrai terminato di dipingere il cerchio e la pittura è completamente secca, cancella i disegni a matita. Complimenti, ora sei in grado di dipingere con qualsiasi sfumatura di colore! Questa abilità fondamentale ti aprirà nuove possibilità nel mondo dell'arte.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come dipingere un cerchio cromatico, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Arte e artigianato.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: Mónica Lou
Come dipingere un cerchio cromatico