menu
Condividi

Come redigere una lettera formale

Di Chiara Perretti. Aggiornato: 16 gennaio 2017
Come redigere una lettera formale

Con lo sviluppo delle nuove tecnologie, la lingua italiana è vittima di molti attacchi, che colpiscono soprattutto il linguaggio formale. È fondamentale saper distinguere quando occorre utilizzare un linguaggio più formale e serio rispetto a quello che usiamo tutti i giorni per comunicare con familiari e amici. In genere, per motivi di lavoro e, a volte, per motivi personali, siamo obbligati a farlo! Su unCome.it, ti spieghiamo punto per punto come redigere una lettera formale.

Potrebbe interessarti anche: Come scrivere una lettera formale
Passi da seguire:
1

Scrivere bene è qualcosa che si deve fare sempre, in qualunque momento, a prescindere al tipo di messaggio che vogliamo trasmettere. Se la nostra lettere deve avere un carattere formale, bisogna prestare molta attenzione alle regole di ortografia, grammatica e sintassi.

2

Dobbiamo cominciare con un'intestazione corretta indicante nome e indirizzo della persona a cui è diretta la nostra lettera, oltre all'incarico che ricopre se la inviamo a un'impresa o servizio pubblico. Si consiglia, inoltre, di fare almeno un minimo riferimento al tema che verrà affrontato nel proseguo della lettera.

3

Il saluto iniziale deve essere esclusivo per la persona alla quale scriviamo e rivolgiamo la lettera, oltre ad essere corretto e formale. Quest'ultimo sarà seguito da una virgola e il testo della lettera inizierà a svilupparsi in una linea a parte.

4

Nel primo paragrafo del testo è necessario indicare il motivo della lettera, ovvero, la ragione per cui la si sta scrivendo. È necessario fornire argomentazioni per giustificare la propria posizione.

5

Nel secondo paragrafo, separato dal precedente, è necessario indicare quali sono le soluzioni di cui abbiamo bisogno o che ci aspettiamo di fronte al nostro problema o preoccupazione che ci ha spinto a scrivere la lettera. Il tutto in modo chiaro, conciso e con il linguaggio appropriato per questo tipo di circostanze.

6

Infine, è necessario congedarsi in modo formale, ringraziando il destinatario per l'attenzione e per il tempo dedicato alla nostra lettera. Tale congedo deve essere seguito dalla nostra firma e dal nostro incarico, affinché ci possano identificare.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come redigere una lettera formale, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Hobby e scienza.

Consigli
  • Prestare molta attenzione al linguaggio, affinché sia corretto e adeguato alla situazione.
  • Controllare bene che non ci siano errori né di ortografia né di redazione.
  • Rileggere attentamente prima di inviare al fine di assicurarsi che la lettera sia corretta e impeccabile.

Scrivi un commento

Ti è piaciuto l'articolo?
1 commento
ezio
Buon giorno Sig. Direttore del Giornale Libero le rubo pochi minuti del suo tempo (e mi scuso ) Sono Ezio Bramieri nipote del grande Gino Bramieri ( figlio di uno dei tre fratelli ) mio padre era Giuseppe Bramieri fratello maggiore di Gino . Dei soldi non ne Voglio parlare , ma tengo a sottolineare che gli anni passati da mio zio Gino con la Sig.ra Angela Baldassini sono stati i migliori anni da Gino vissuti ! pieni d'Amore e di sincera fedelta' e Voglio precisare che durante la Lunga malattia di Gino la Sig,ra Angela Baldassini e' sempre sta a Lui vicino si di giorno che di notte fino all'Ultimo giorno di Vita di Gino ,per tanto ringrazio personalmente tramite Voi la Sig.ra Angela Baldassini . Se per caso volete conosciere i Genitori ( tramite foto di Gino ) ve le posso mostrare si intende a titolo gratuito e senza alcuna forma di pubblicita' nei miei Riguardi La ringrazio di cuore e buona Giornata. Ezio Bramieri
Michele Bonalumi
Buongiorno signor Ezio, deve essersi equivocato a mandare questo commento, perchè non siamo la redazione di Libero, ma quella del sito unCome. Un saluto e buona giornata!
Gaetanina
Buongiorno sig. Ezio,
ho letto per caso la Sua lettera ed ha fatto bene a scriverLa dopo gli ultimi avvenimenti accaduti (d'URSO ecc.) che hanno interessato la famiglia Bramieri, anche se risalente al 2015.
Saluti
Come redigere una lettera formale
Come redigere una lettera formale

Torna su