Come far seccare una scultura d'argilla

Come far seccare una scultura d'argilla

Modellare la pasta è un'attività eccellente per bambini e adulti. Tutti siamo capaci di modellare, tuttavia, non sempre lo facciamo nel modo più corretto e a volte la scultura si rompe per motivi sconosciuti. Uno di questi è dovuto al fatto di aver seccato male l'oggetto, che in molti casi è la causa per cui scoppia nel forno. È fondamentale conoscere come si secca una scultura di argilla in maniera omogenea per garantire durata alle tue creazioni. (Foto: Mónica Lou)

Avrai bisogno di:
  • Argilla
  • Stracci
  • Plastica
  • Acqua
  • Pinze
  • Elastici
Passi da seguire:
1

Mantieni l'argilla umida e morbida mentre lavori il tuo oggetto. È importante non lasciare che si indurisca e non bagnarla esageratamente, perché l'argilla perderebbe consistenza. Usare un vaporizzatore può aiutare a mantenere il giusto grado di umidità.

2

Non bagnatevi le mani. Spruzza l'argilla prima di iniziare a lavorarla se notate che è un po' troppo dura, ma aspettate che l'acqua spruzzata venga assorbita prima di manipolarla. La pasta non deve essere viscida. Questo accorgimento aiuta a mantenere una texture uniforme.

3

Ogni volta che la chiudete nel suo contenitore spruzzatela con un po' d'acqua e copritela con un telo di plastica ben aderente alla scultura per evitare che l'aria la possa asciugare. Chiudete la plastica con pinze o elastici per evitare che entri aria. Questo metodo preserva l'integrità dell'argilla durante il processo di lavorazione a lungo termine.

4

Attenzione agli stracci umidi. La maggior parte delle persone copre le sculture con panni inumiditi con acqua e una borsa di plastica. Questo sistema funziona se ci lavorate quotidianamente e lo straccio non si secca mai. Se pensi che possa passare del tempo prima che tu riprenda il lavoro, è preferibile non mettere il panno, che una volta secco assorbirà l'acqua contenuta nella scultura, seccandola ancora di più. È sempre meglio verificare lo stato di umidità degli stracci prima di utilizzarli nuovamente.

5

Una volta terminata la scultura non abbiate fretta e lasciatela asciugare pian piano. Non toglietela di colpo dai suoi involucri ed evitate di metterla vicino a una fonte di calore, che sia il sole o un termosifone, perché il cambio di temperatura sarebbe troppo brusco. Lasciatela chiusa "male" per i primi giorni, mettendoci sopra la plastica ma senza chiuderlo bene. In questa maniera si seccherà gradualmente. Ricordate che un'asciugatura lenta e uniforme è preferibile per evitare crepe.

6

Dopo un paio di settimane, togliete la copertura e lascia la scultura all'aria per un paio di settimane. Anche se può sembrare secca in superficie, all'interno potrebbe ancora necessitare di tempo per asciugare completamente. Durante questo periodo, controllate la scultura per assicurarvi che non ci siano segni di crepe o altri problemi.

7

Dopo questo lungo processo, la vostra creazione sarà pronta per essere infornata. Non esagerate con la temperatura. È essenziale seguire le indicazioni del forno o del manuale dell'argilla per evitare di danneggiare il pezzo. Un riscaldamento graduale è sempre consigliato per garantire che la scultura mantenga la sua forma e resistenza.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come far seccare una scultura d'argilla, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Hobby e scienza.

Consigli
  • È preferibile usare una superficie di legno che non si gonfi con l'acqua. Inoltre, il legno può aiutare ad assorbire l'umidità in eccesso senza compromettere la qualità della scultura.