
Se la tua macchina rimane senza acqua o liquido refrigerante, quello che devi fare è fermarla il prima possibile, onde evitare che il surriscaldamento causi danni costosi sul motore della tua auto. I modelli di automobili che dispongono di sistemi elettronici faranno sì che l'automobile perda energia fino a fermarsi del tutto, nel caso raggiunga temperature troppo alte. Su unCome.it, ti diamo una risposta alla domanda come fare se la mia auto rimane senza acqua.
Se la tua auto rimane senza acqua, questo può causare un grave problema di surriscaldamento che può danneggiare parti vitali del motore dell'automobile. Pertanto, quello che devi fare quando rimani senza liquido è arrestare il veicolo il prima possibile, segnalarlo correttamente per evitare problemi ad altri automobilisti e, infine, chiamare l'assistenza della tua assicurazione.
Se il veicolo dispone di un sistema elettronico avanzato, sei fortunato, perché sarà la stessa automobile a bloccarsi quando avvertirà che la temperatura del motore è troppo elevata a causa della mancanza di acqua. Infatti, questo tipo di veicoli dispongono di sensori che rilevano se il motore si sta surriscaldando, provocandone l'arresto. Noterai che l'automobile perde poco a poco forza e che l'acceleratore non risponde, fino a quando la macchina si arresta del tutto.
Se hai una bottiglia d'acqua puoi usarla per riempire il radiatore nel caso in cui la macchina è rimasta senza acqua e tu non abbia rilevato l'uscita di fumo dal motore dovuta al suo surriscaldamento. Se pensi che si sia già provocato un guasto, è preferibile non muovere l'automobile e aspettare che sia il carro attrezzi a trasportarla all'officina più vicina.
L'operazione di riempire d'acqua il radiatore dell'automobile è piuttosto semplice, sebbene dovrai aspettare che il motore si raffreddi per evitare ustioni e di modo che l'acqua non evapori subito a causa delle alte temperature. Lascia il cofano aperto affinché il compartimento si raffreddi il prima possibile.
Il serbatoio che è collegato al radiatore, dove dovrai introdurre l'acqua, è generalmente di colore bianco trasparente e connesso mediante una pompa al radiatore. Svita il tappo senza toglierlo del tutto per consentire la fuoriuscita della pressione e poi rimuovilo completamente. Aggiungi l'acqua, riavvita il tappo e chiudi il cofano.
Per ultimo, una volta arrivato a destinazione, porta l'automobile a un'officina per controllare che non abbia subito danni a causa del surriscaldamento dovuto al fatto che è rimasta senza acqua e per aggiungere liquido refrigerante al deposito.
Per evitare che la tua automobile resti senza acqua di nuovo in futuro, realizza una regolare manutenzione. Ogni 1.000 chilometri o ogni 2 mesi, devi misurare il livello di refrigerante del motore per verificare che tutto sia in regola.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come fare se la mia auto rimane senza acqua, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Riparazione e manutenzione dell'auto.