
Imparare ad avere dimestichezza con alcuni processi matematici basilari può aiutarti a risolvere i tuoi compiti a casa rapidamente e può essere utile nella vita di tutti i giorni. Trasformare numeri decimali in frazioni (e viceversa) è uno dei primi problemi matematici che ti troverai ad affrontare a scuola in futuro. Se domini con naturalezza il processo di trasformazione da numero decimale a frazionario, sarai un passo avanti in molti problemi.
Scrivi il tuo numero decimale. Poi riscrivilo sotto forma di frazione con denominatore 1. Ad esempio, se il decimale è 0,375, trasformalo in 0,375/1.
Moltiplica la frazione (cioè moltiplica sia il numeratore che il denominatore per lo stesso numero) per 10 per ogni cifra che compare alla destra della virgola. L'obiettivo è ottenere un numero intero al numeratore. Continuando con il nostro esempio, moltiplica 0,375 per 10 per ottenere 3,75 al numeratore e 10 al denominatore. Prosegui nello stesso modo: 37,5 e 100, poi 375 e 1000. Alla fine, avrai un numero intero al numeratore, senza virgole. Il tuo decimale di partenza corrisponde alla frazione 375/1000.
Per ottenere un risultato più semplice, puoi ridurre le cifre di numeratore e denominatore cercando il massimo comune divisore. Cerca il fattore comune: in questo caso, entrambi sono divisibili per 5. Quindi dividi 375 per 5 al numeratore e 1000 per 5 al denominatore. La frazione risultante da questa operazione di 'semplificazione' sarà pertanto 75/200. Tuttavia, 75/200 è ancora divisibile per 5. Continuiamo come prima: dividi 75 per 5 e 200 per 5, ottenendo 15/40. Anche 15/40 può essere diviso per 5, il risultato finale sarà 3/8. 3/8 è la nostra frazione semplificata e ridotta ai minimi termini.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come trasformare numeri decimali in frazioni, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Formazione.
- Ricorda che spesso la matematica è un gioco e un esercizio di libertà creativa. Non sottovalutarlo!