
La trasformazione di una frazione in numero decimale puó far dubitare. Peró se hai un'idea chiara del concetto del valore della posizione della virgola nei decimali e della riduzione a frazione, il meccanismo risulta piuttosto semplice. l'unico modo per impratichirsi con il concetto é continuare a fare esercizi. Cominciamo?
Guardati una lista di equivalenze tra decimali e frazioni. Ció ti rinfrescherá la memoria sulla relazione tra frazioni e decimali. Sono concetti che normalmente vengono assimilati a memoria, come qualcosa di meccanico.
Esempio: 0,1 = 1/10 0,01 = 1/100 0,001 = 1/1000.
Il concetto é semplice e l'abbiamo imparato tutti alle scuole elementari..
Dividiamo il decimale per il numero che gli equivale in posizione, rispetto alla virgola.
Prendiamo 0,75, a che frazione corrisponderá? facile, il denominatore della frazione avrá un numero di zeri pari alle cifre che stanno dietro la virgola, nel nostro caso 2.
Quindi 75/100
Facciamo un altro esempio, un pó meno scontato, per chiarirci: vogliamo scoprire a che frazione corriposnde il numero 0,0024. Si tratta di un numero molto piccolo , questo é certo, visto che porta 4 cifre dopo la virgola.
Quindi prendiamo il nostro numero 24 al numeratore e al denominatore avremo tanti zeri come le cifre dietro la virgola. Quindi 24/1000. Chiaro no?
Ora, nel primo caso che abbiamo analizzato, la frazione 75/100 é semplificabile, cioé denominatore e numeratore sono divisibili per lo stesso numero, nel nostro caso 25. Giusto?
75/25 = 3 e 100/25=4. Quindi la frazione sepmlificata che otterremo é 3/4.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come trasformare le frazioni in numeri decimali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Formazione.
- Cercate di non usare la calcolatrice se non é strettamente necessario, perché allenarsi a fare calcoli mentalio mantiene il cervello sveglio!